Ricerca avvocati: guida all’utilizzo del web
La ricerca di avvocati, così come la ricerca di qualunque altro bene o servizio è diventata appannaggio della rete. Se hai bisogno di un avvocato ora puoi trovarlo facilmente e comodamente online, senza dover neanche uscire di casa. Come? Utilizzando i servizi di ricerca avvocato, portali web gratuiti che permettono di inoltrare una richiesta per ogni tipo di assistenza legale, semplicemente compilando un sintetico ed intuitivo modulo. Pochi click che hanno cambiato radicalmente il modo in cui gli avvocati si rapportano ai clienti: non più solo con il passaparola, ma anche attraverso una visibilità online che permette anche ai più giovani ed emergenti professionisti di crearsi un proprio spazio nel quale mettere a disposizione le proprie competenze.
Ricerca avvocati: come scegliere quello giusto
Se ti stai chiedendo come si possa essere sicuri di “pescare nella massa” l’avvocato giusto senza poterlo conoscere, devi sapere che il sistema di questi portali si appoggia ad un network di avvocati competenti e qualificati, specializzati nei diversi ambiti del diritto.
Per fare un esempio, se hai bisogno di assistenza legale in riferimento ad una separazione, vai sul sito di Avvocato Facile, seleziona la branca Diritto Civile (se si tratta di una questione che può riguardare più ambiti, come ad esempio un contenzioso a metà strada tra il tributario e l’amministrativo non preoccuparti, scegli una branca, sarà poi il sistema a gestire il tutto) e inoltra la tua richiesta. Ci vogliono pochi minuti e subito dopo l’invio, la domanda viene smistata ad uno degli avvocati competenti in tema di divorzio e di separazione.
Sarà poi il professionista che prende in carico il caso a contattare il cliente per un colloquio conoscitivo, presentandogli anche un preventivo, gratuito e senza impegno.
Quanto costa il servizio di ricerca avvocati
È del tutto gratuito! Questo però non deve stupirti o far sorgere perplessità, perché è a costo zero il solo servizio di ricerca, mentre la consulenza e l’assistenza fornite dal legale sono ovviamente a pagamento e i compensi vengono concordati all’atto della presentazione del preventivo.
È sempre consigliato diffidare da chi propone consulenze gratuite perché, sebbene oggi il lavoro di avvocato sia inflazionato per il gran numero di praticanti e non sia più avvolto da quell’aurea di solennità di un tempo, resta sempre un mestiere che richiede alta competenza e professionalità ed è il frutto di anni di studio e di pratica.
Anche per scrivere una semplice lettera di diffida legale.