La Finanza Online Sbarca Nei Social Media Verticali
Social network come Facebook, LinkedIn o Twitter, sono parte integrante della nostra vita e il modo di fare business e relazioni social.
Ma un’ulteriore tendenza che si sta sviluppando è quella dei “social network verticali” cioè la nascita di nuove community rivolte a diversi target d’utenti che spaziano dagli interessi professionali a quelli personali.
Questa è una realtà già molto sviluppata negli Stati Uniti e che ultimamente si sta sviluppando anche in Europa uno dei settori più vivo in questo senso è quello della finanza con i social network finanziari cioè delle community che si scambiano informazioni sul mondo della borsa, e che possono essere considerati un’evoluzione dei forum o dei blog.
Dopo il grande boom online delle opzioni binarie che ha sdoganato gli investimenti online (e ha aperto questo mondo anche ai meno esperti).
Un’ulteriore evoluzione in questo settore sono i “social finanziari” che in un periodo di grande sfiducia da parte di investitori professionisti ma anche per chi lo fa per hobby nei confronti del sistema azionario, si evolvono e si sviluppano con grande rapidità. In questo tipo di community è possibile ricevere e dare informazioni in modo si spera costruttivo, ed è un modo diverso per seguire le varie proposte d’investimento.
È possibile relazionarsi per esempio esponendo un caso e pubblicando un commento sui social network e di conseguenza leggere le risposte, di altri utenti principio nei giorni nostri abbastanza semplice ma che ha stravolto antiche funzioni ben radicate nel mondo della finanza creando un nuovo punto d’incontro molto innovativo rompendo in qualche modo gli schemi spazio/temporali, dove poter essere sempre aggiornato in modo veloce, imparziale, dove trader esperti e meno esperti possono scambiarsi informazioni liberamente potendo usufruire di una fonte inesauribile di proposte che permettono all’utente di poter scegliere le alternative più gettonate nella community.
Ma bisogna stare attenti perché un aspetto è quello che i social network sono ricchi di informazioni alla portata di tutti ma importante è cercare di riuscire a scremare le notizie utili da quelle false.
Ecco alcuni esempi di questi social network:
AvaFX
Ava FX applica la tecnologia dell’Auto trading, quindi è possibile scegliere strategie e “comprare” quella che si ritiene più adatta alle proprie esigenze, normalmente sulla base dei risultati conseguiti in un arco di tempe. Una volta aver compiuto questo primo step la piattaforma lavora comprando e vendendo sul conto dell’utente.
The Forex Village
The Forex Village basa i suoi servizi sul mercato Forex, è possibile trovare informazioni imparziali, analisi, ecc. La piattaforma di Mirror Trading permette agli utenti di accedere ai principali servizi come Currensee Trade Leaders o a quello diMirror Trader sviluppato da Tradency e valuta per ciascuna di essi i vantaggi e gli svantaggi.